Ho scoperto che sulla stessa pagina dell’ftp di ncbi:
si possono trovare i genomi di Craig Venter e di James Watson, i due protagonisti della corsa al sequenziamento del genoma umano nei primi anni di questo secolo.
La storia del sequenziamento del genoma umano ci insegna tante cose: sui dati prodotti da consorzi pubblici e resi disponibili gratuitamente, su chi ne approfitta per scopi commerciali, e su come si possa ragionare intelligentemente per arrivare alla stessa soluzione inventando una tecnica diversa.
Casomai foste all’oscuro di questa storia, e vi andasse di leggere un po’ su Internet, vi consiglio di cominciare dalla pagina di wikipedia:
- http://en.wikipedia.org/wiki/Human_Genome_Project
- http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Genoma_Umano
Tra l’altro, la pagina in italiano avrebbe bisogno di qualche aggiunta, se qualcuno ha tempo 🙂
p.s. fonte di ispirazione: questo post qui.